La babesia è una minaccia invisibile ma seria per cani e gatti. Questi parassiti unicellulari sono trasmessi dalle zecche e possono causare gravi problemi di salute che possono anche essere letali se non trattati. In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere sulla babesia, sulla malattia che provoca e sui preziosi consigli per la prevenzione, l'individuazione e il trattamento.
Sommario
Che cosa sono le babesie?
La babesia è un parassita unicellulare che viene trasmesso agli animali e all'uomo attraverso il morso di zecche infette. Infettano i globuli rossi e causano la malattia della babesiosi. Le zecche ingeriscono la babesia durante un pasto di sangue da «ospiti» infetti come i roditori. Durante il morso successivo, i parassiti entrano nel flusso sanguigno attraverso la saliva della zecca e distruggono i globuli rossi. Questo può portare a una grave anemia e ad altri seri problemi di salute.
Oltre ai cani, anche i gatti possono contrarre la babesiosi. Sebbene siano colpiti meno frequentemente dei cani, il numero di casi confermati è in aumento. In passato, questa malattia era conosciuta solo nei paesi del sud del mondo. Ora, però, sempre più cani e gatti si ammalano anche nelle nostre regioni.
Poiché i sintomi della babesiosi sono simili a quelli della malaria, la malattia è nota anche come «malaria canina».
La babesiosi nei cani
Poiché la babesiosi è trasmessa dalle zecche, evitare le punture di zecca è la migliore protezione. Scopri come proteggere efficacemente il tuo cane, quali sono i sintomi della babesiosi e quali sono i trattamenti disponibili in caso di infezione.
Consigli per prevenire la babesiosi nel cane
Una protezione efficace comprende:
- Repellenti per zecche: le opzioni naturali come l'olio contro le zecche, lo spray anti zecche o le targhette tickless anti zecche sono un modo delicato di difendersi. Se vivi in un'area ad alto rischio o cerchi una soluzione ancora più efficace, il tuo veterinario potrà consigliarti i repellenti per zecche più adatti. Chiedi consiglio e trova la soluzione migliore per il tuo animale.
- Controlli regolari: controlla che il tuo cane non abbia zecche dopo ogni passeggiata.
- Fai particolare attenzione nelle aree ad alto rischio: le zecche sono particolarmente attive nelle aree umide come i prati, i margini dei boschi o l'erba.
- Rimuovi immediatamente le zecche: se una zecca ti punge, rimuovila immediatamente con un uncino e applica una goccia di propoli. La propoli è antibatterica e antivirale e può quindi proteggere dalle infezioni; inoltre favorisce il processo di guarigione della zona della puntura.
Sintomi nei cani
I sintomi della babesiosi nei cani possono variare, ma i seguenti sono comuni:
- febbre
- perdita di appetito
- stanchezza
- mucose pallide o giallastre
- urine di colore scuro
- vomito e diarrea
- perdita di peso
Se non ci sono abbastanza globuli rossi nel corpo, il trasporto di ossigeno è minore. A lungo termine, questo può danneggiare organi come il cuore, il fegato e i reni. Inoltre, i globuli morti possono rilasciare il pigmento emoglobina, che viene convertito in bilirubina. Questo può far apparire la pelle, le membrane mucose e gli occhi di colore giallo (ittero). Anche l'urina può assumere una colorazione rossastra o bruna.

Trattamento per i cani
Il trattamento viene effettuato con farmaci speciali che uccidono la babesia. Inoltre, spesso vengono somministrati agenti antinfiammatori e antipiretici. Se la diagnosi e il trattamento sono tempestivi, le possibilità di guarigione sono buone. Tuttavia, se non viene trattata, la babesiosi può essere fatale. I cani giovani e sani spesso affrontano meglio la malattia rispetto agli animali anziani o indeboliti.
La babesiosi nei gatti
Sintomi nei gatti
La babesiosi è meno comune nei gatti che nei cani, ma presenta gli stessi sintomi:
- febbre
- perdita di appetito
- stanchezza
- mucose pallide o giallastre
- urine di colore scuro
- vomito e diarrea
- perdita di peso
Senza un numero sufficiente di globuli rossi, l'organismo non riceve più ossigeno. Questo può danneggiare organi come il fegato e i reni e portare a ittero e urine scure.
Trattamento nei gatti
La babesiosi nei gatti è solitamente considerata un'emergenza! Il trattamento è simile a quello dei cani, ma è più difficile in quanto sono disponibili meno farmaci specifici. Tuttavia, non appena viene individuata la babesia, il gatto viene trattato con farmaci. In alcuni casi è necessaria una trasfusione di sangue. Lo stesso vale per i gatti: una diagnosi precoce può salvare loro la vita!
Riassumendo
La babesiosi è una grave malattia trasmessa dalle zecche e può essere fatale se non trattata. La migliore prevenzione consiste nell'utilizzare un repellente per zecche e nel controllare regolarmente il tuo amico a quattro zampe. Se sospetti un'infezione, contatta immediatamente il veterinario per assicurarti un trattamento rapido ed efficace.
Proteggi il tuo amico peloso da questo pericolo invisibile!